Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Cosa vedere

La visita della città di Avigliana, per chi arriva in automobile, può avere inizio da tre punti strategici: Piazzale Don Germena, Piazza del Popolo, Piazzale Che Guevara; essi offrono ampi parcheggi dove i visitatori possono lasciare le loro autovetture ed iniziare piacevoli e rilassanti passeggiate alla scoperta delle bellezze del Centro Storico, con i suoi tesori artistici e architettonici medioevali custoditi nella parte antica della città.

Piazzale Don Germena, raggiungibile comodamente dalla stazione ferroviaria. Esso si trova in Via Einaudi tra Via IV Novembre e Via Ailliaud. Lasciata in questo punto l'auto si può facilmente raggiungere il Centro Storico a piedi svoltando a destra in Via Einaudi, percorrendone un breve tratto, e successivamente, svoltando nuovamente a destra, in Via Ailliaud, fino a giungere in Largo Beato Umberto.

Il secondo punto strategico si trova in Piazza del Popolo ed è dotata di un ampio parcheggio. Questa piazza un tempo era chiamata "Pra 'dla fera" in quanto vi si tenevano le fiere e i mercati (quest'ultimi si tengono ancora oggi ogni giovedì mattina). Da qui usciamo dalla piazza dal lato Nord Ovest e imbocchiamo via Cavalieri di Vittorio Veneto che ci consente di immergerci da subito nelle strette viuzze medioevali di Avigliana. Percorrendo questa via si giunge alla piazzetta Santa Maria e si è in pieno Centro Storico.

Il terzo punto di partenza per una visita all'antico borgo cittadino è Piazzale Che Guevara, che si trova all'angolo con Corso Laghi e Via Sant'Agostino. Parcheggiata l'auto si può da subito scoprire una stupenda visuale panoramica del Castello avente come sfondo la Sacra di san Michele; a questo punto attraversiamo il Corso Laghi ed imbocchiamo via Mario Berta.

Qui possiamo già trovare le prime tracce di un muro costruito con tecnica detta a lisca di pesce, databile intorno al 1300, presumibilmente parte dell'antica cinta muraria.
Filtra per categoria
salta i filtri e vai all'elenco.

Architetture industriali

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

Castelli - Fortificazioni

Castello di Avigliana

Indirizzo Via Norberto Rosa, 8
Telefono 011.9311873
EMail ufficioiat@turismoavigliana.it
Leggi tutto

Porta Ferronia

Indirizzo Via Partigiani D'Italia, 2
Leggi tutto

Porta San Giovanni

Indirizzo Via Garibaldi, 50
Leggi tutto

Torre dell'Orologio

Indirizzo Via dell'Orologio
Leggi tutto

Chiese - Oratori

Monasteri - Conventi

Certosa 1515

Indirizzo Via Sacra S. Michele, 51 - 10051 Avigliana (TO)
Telefono 011.9313638
Fax 011.9320394
EMail info@certosa1515.org
Web http://www.certosa1515.org/ (Apre il link in una nuova scheda)
Leggi tutto

Musei

Palazzi - Ville

Parchi Naturali

Piazze

Piazza Conte Rosso

Indirizzo Piazza Conte Rosso
Leggi tutto

Piazzetta Santa Maria

Indirizzo Via Santa Maria
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri